Lasciti AILLasciti AILLasciti AIL
  • Home
  • Cos'è un lascito
    • Come fare testamento
    • Polizza e altre forme di sostegno
  • Come impieghiamo i lasciti
  • Storie
  • Domande frequenti
  • Contattaci

Il testamento

Il testamento è uno strumento che ci consente di decidere come e a chi destinare i nostri beni quando non ci saremo più. Fare un testamento solidale in favore di AIL è un modo per avere migliaia di eredi contribuendo a dare speranza alla ricerca e a chi lotta contro le malattie del sangue.

Fare testamento è un gesto semplice

Si crede che scrivere un testamento sia complicato e oneroso, si teme che possa ledere gli interessi dei famigliari o che sia un privilegio di grandi filantropi.
Il testamento è invece un atto semplice, libero, sempre modificabile o revocabile che permette di decidere, quando si è ancora in vita, come e a favore di chi saranno destinate le tue risorse, spesso i sacrifici di una vita, dando forma concreta alle tue volontà, senza nulla togliere alle persone care.

Pianificare il tuo fine vita destinando un lascito a favore di una Associazione responsabile e trasparente come l’AIL è un gesto ricco di significato che contribuirà concretamente a rendere le malattie del sangue sempre più guaribili.

Ricorda che per disporre validamente un lascito è necessario indicare nel testamento la denominazione completa e il codice fiscale della nostra Associazione.

AIL Onlus - Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma
Via Casilina 5 00182 Roma - Codice fiscale 80102390582.

Cosa si può lasciare

Si può decidere di lasciare anche solo una piccola somma o una parte dei beni, ad esempio:

  • una qualsiasi somma di denaro
  • un bene mobile, un arredo, un’opera d’arte, un gioiello
  • un bene immobile, come un appartamento, un terreno ecc.
  • una polizza assicurativa sulla vita
  • il Trattamento di fine rapporto (TFR)
  • azioni, obbligazioni e altri titoli d'investimento

Quanto si può lasciare

Per destinare correttamente il proprio patrimonio al momento della successione è necessario che ciascuno di noi immagini questo suddiviso in due parti. Una parte è la quota legittima che la legge italiana sottrae alla propria disponibilità e riserva agli eredi legittimari che sono figli, coniugi e genitori.

Possiamo invece disporre, per testamento, dell’altra parte di patrimonio che è definita quota disponibile.

Queste variano la loro entità in base alla composizione della propria famiglia. Infine, se non si hanno eredi legittimari, si può disporre liberamente dell’intero patrimonio.

Tipologie di testamento

Il testamento è l’unico strumento che garantisce e tutela il rispetto delle nostre volontà quando non ci saremo più. Esistono due principali forme di testamento ugualmente valide che si consigliano:

OLOGRAFO È scritto interamente a mano dal testatore, senza il supporto di strumenti elettronici e di altre persone. Per essere valido deve avere la data e la firma alla fine del documento. Non ha nessun costo e può essere conservato dal testatore stesso oppure consegnato a persona di fiducia o ad un notaio. 



Io sottoscritto (nome, cognome data di nascita ecc.) nel pieno delle mie facoltà mentali, dispongo che i miei beni ……

Luogo e data                        Firma


PUBBLICO È redatto necessariamente da un notaio alla presenza di due testimoni. Ha il vantaggio di essere redatto con la competenza specifica di un professionista, che può suggerire le soluzioni migliori nel rispetto della normativa vigente.

Si consiglia di recapitare una copia del testamento all’Associazione che hai deciso di sostenere.

Cos'è il testamento biologico

Quando ti rivolgi al notaio di fiducia per fare testamento, ricordati che nella stessa occasione potrai inserire le tue volontà in materia di assistenza sanitaria e sottoscrivere il cosiddetto “testamento biologico” ovvero le disposizioni anticipate di trattamento o DAT. Infatti le persone maggiorenni, capaci di intendere e volere, possono dare indicazioni sui trattamenti sanitari da ricevere o da rifiutare in caso di sopravvenuta incapacità.

Contattaci

Lasciti

  • Come fare testamento
  • Polizza e altre forme di sostegno

Con il patrocinio e la collaborazione di

AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma ONLUS C.F. 80102390582
Sede AIL Nazionale: Via Casilina 5 - 00182 - Roma - Tel. +390670386019 - Fax +390670386041

  • Home
  • Cos'è un lascito
    • Come fare testamento
    • Polizza e altre forme di sostegno
  • Come impieghiamo i lasciti
  • Storie
  • Domande frequenti
  • Contattaci