Polizza assicurativa sulla vita
Tra le forme di sostegno scelte è sempre più diffusa quella della polizza vita. Anche in questo caso si tratta di un gesto estremamente semplice che non pone alcun vincolo ed è modificabile in qualsiasi momento.
È sufficiente recarsi presso una banca o una compagnia assicurativa e depositare una somma di denaro che viene definita premio e indicare l’AIL Onlus come beneficiaria di tale somma in caso di morte.
Questa modalità di donazione ti permette di scegliere l’importo ed il beneficiario della polizza anche eventualmente senza il coinvolgimento degli eredi. La polizza vita, infatti, non fa parte del patrimonio ereditario e di conseguenza non sono applicabili le norme relative alle quote di legittima.
Il donatore può decidere di nominare l’AIL Onlus come beneficiario sia al momento della sottoscrizione della polizza, sia con una dichiarazione successiva o per testamento.
Per facilitare l’attuazione delle proprie volontà è sempre consigliabile consegnare al beneficiario una copia della polizza sottoscritta oppure comunicare all’AIL i dati identificativi della polizza e del contraente.
I fondi devoluti al beneficiario indicato, così come i lasciti testamentari e le donazioni in vita, sono esenti da imposte e questo significa che quanto donato sarà interamente destinato ai progetti a favore dei pazienti ematologici.
La polizza: un gesto semplice, una vita da vivere. Leggi la storia.
ALTRE FORME DI SOSTEGNO

TFR

TRUST
Onlus

Donazione immobiliare

Donazione mobiliare

Somma di denaro
