Lasciti AILLasciti AILLasciti AIL
  • Home
  • Cos'è un lascito
    • Come fare testamento
    • Polizza e altre forme di sostegno
  • Come impieghiamo i lasciti
  • Storie
  • Domande frequenti
  • Contattaci

Domande frequenti

Abbiamo raccolto una serie di domande frequenti. Se non trovassi tutte le informazioni di cui hai bisogno non esitare a contattarci.

L’erede è colui che subentra in tutti i beni del testatore o una quota di essi, il legatario invece è colui al quale, sono lasciati per testamento uno o più specifici beni. Il legato può essere disposto solo per testamento ed è pertanto lasciato alla libertà del testatore.

Se scegli l’AIL come beneficiario del lascito solidale, è necessario indicare in modo chiaro la denominazione corretta e il codice fiscale:
AIL ONLUS - Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma Via Casilina, 5 00182 Roma - codice fiscale 80102390582.

Tutti possono disporre dei propri beni per testamento, ad esclusione di coloro che al momento della redazione del testamento sono incapaci di intendere e di volere, dei minori e degli interdetti per infermità mentale. In questi casi il testamento può essere annullato.

In assenza di un testamento il patrimonio è diviso per legge (successione legittima) tra gli eredi cosiddetti legittimi in base alle quote previste nel codice civile: coniuge, figli, fratelli e ascendenti (in assenza di figli) fino al sesto grado e in ultimo lo Stato.

Sì, si può destinare ad un ente o ad un altro soggetto indicato dal testatore al di fuori dei suoi familiari la parte di patrimonio che rientra nella quota “disponibile”. Non si può invece disporre liberamente della quota “indisponibile” o “legittima” che la legge italiana riserva ai parenti cosiddetti “eredi legittimari”.

È una persona di fiducia del testatore che si occupa di eseguire correttamente le disposizioni inserite nel testamento. Non è necessario nominarlo, ma è certamente utile nel caso di situazioni familiari e patrimoniali particolarmente complesse. L’esecutore testamentario può anche essere un erede o un legatario.

L’AIL vende il bene ricevuto e con il ricavato finanzia la Ricerca e la Cura sulle malattie del sangue salvo il caso in cui sia possibile destinare il bene per realizzare ad esempio una casa di accoglienza per i nostri pazienti presso un centro di cura.

Il Notaio è il professionista più competente in materia testamentaria, è quindi opportuno e consigliato rivolgersi a lui per chiarimenti e conferme circa la stesura anche di un semplice testamento olografo. È invece necessario rivolgersi al Notaio se si intende fare un testamento pubblico. Se richiesto l’AIL può fornire la consulenza gratuita di un Notaio competente e che collabora con la nostra Associazione per i lasciti solidali.

I lasciti all’AIL, come anche le donazioni in vita e le polizze sono totalmente esenti da tassazione (art. 3D Lgs 346/1990 modificato dalla Legge 383/2001). Questo vuol dire che il loro valore viene interamente destinato al finanziamento dei progetti di ricerca per sconfiggere le malattie del sangue.

Può essere conservato dallo stesso testatore tuttavia per evitare che il testamento possa essere alterato, distrutto o non trovato, è opportuno che sia redatto in due o più originali e che uno sia affidato ad un notaio e l’altro conservato da un soggetto di fiducia. Si consiglia di recapitare una copia del testamento anche all’Ente a cui si è deciso di fare un lascito.

Con il patrocinio e la collaborazione di

AIL - Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma ONLUS C.F. 80102390582
Sede AIL Nazionale: Via Casilina 5 - 00182 - Roma - Tel. +390670386019 - Fax +390670386041

  • Home
  • Cos'è un lascito
    • Come fare testamento
    • Polizza e altre forme di sostegno
  • Come impieghiamo i lasciti
  • Storie
  • Domande frequenti
  • Contattaci