Testamento solidale, lascerai storie da vivere

Il testamento solidale è una grande storia collettiva, leggi le testimonianze di chi ha già scelto AIL e scopri di più con i gli articoli e le interviste dedicati al mondo dei lasciti.

La storia di Paola

Mio figlio Federico se ne è andato in quattro giorni per una leucemia. La vita può cambiare da un momento all’altro. Per questo, col sostegno della mia famiglia, ho deciso di fare un lascito ad AIL.

Grazie a te la ricerca cresce

Leggi come un lascito ha contribuito a realizzare lo Studio Gimema sulla Leucemia Linfoblastica Acuta Ph+.

Prendersi cura del futuro

Saranno le generazioni future a beneficiare dei risultati di studi come quello del Dott. Todisco dell’Università di Pavia, sostenuto grazie ad un lascito.

10 cose da sapere sul lascito solidale

Scopri le 10 cose più importanti da sapere sui lasciti solidali, per tutelare le nostre volontà e gli eredi legittimi.

Lasciti solidali e Ricerca Scientifica vanno di pari passo

Un lascito testamentario non è una donazione come altre, ma un gesto capace di garantire il futuro della ricerca e dare speranza ai pazienti.

Il testamento solidale: avrai migliaia di eredi

Cos'è un testamento solidale e perché è importante? AIL Lasciti ti spiega quanto è facile essere un filantropo.

Da volontaria a paziente

Dopo aver sconfitto la malattia, Rosalba scopre che può sostenere AIL e la ricerca, oltre che donando il proprio tempo come volontaria, anche con un Lascito Solidale.

Come è cambiato il mondo dei lasciti solidali?

Ce lo racconta Monica Ramazzotti, responsabile dell’Ufficio Lasciti di AIL Nazionale.

Migliaia di eredi grazie alla Ricerca

Il dottor Maura, giovane ricercatore, è diventato idealmente erede di un nostro sostenitore..

Un dono condiviso con i propri cari

«Questa donazione nasce dal desiderio di Papà, condiviso con me e Tommaso, mio fratello, inserito, poi, nel suo testamento.»